 |
Lodovico Maschiella Un protagonista dell’Umbria moderna |
CronacheUmbreEdizioni, Perugia, 1990
Il volume di 53 pagine con un inserto fotografico ricostruisce la biografia politica di Lodovico Maschiella uno dei più rappresentativi dirigenti del Pci dell’Umbria. Nato nel 1923 a Todi, laureato in Economia e Commercio, giornalista pubblicista.
|
Leggi tutto...
|
|
 |
Il PCI in Umbria, 1921 – 1991 |
CronacheUmbreEdizioni, Perugia, 1992
Il volume intende offrire alcuni materiali per una storia dei gruppi dirigenti del pci in Umbria al termine dei suoi settanta anni di vita. Si apre con un saggio introduttivo che cerca di definire le linee essenziali per una ricostruzione della vicenda dei comunisti in Umbria. La pubblicazione si articola in due parti.
|
Leggi tutto...
|
 |
Pietro Conti L’operaio e il presidente |
Editoriale Umbro, 1993 e ristampato nel 2004
Il volume curato dall’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea ed edito nel 1993 dalla Editoriale Umbra è stato ristampato nel 2004 in collaborazione con la Provincia di Perugia. Alberto Stramaccioni ricostruisce la vita politica del primo Presidente della Giunta Regionale dell’Umbria Pietro Conti che ricopre questo incarico dal 1970 al 1976.
|
Leggi tutto...
|
 |
Una certa idea della politica
|
Editrice Edimond, Città di Castello,1995
"Non è certamente molto consueto nel costume italiano che chi è impegnato in politica e abbia un compito di direzione decida ad un tratto di parlare fuori dai denti".
|
Leggi tutto...
|
 |
Per la storia dei comunisti di Perugia e dell'Umbria 1921-1991
|
Editrice Edimond, Perugia, 2000
Questo lavoro e' il risultato di uno sforzo compiuto dalla Soprintendenza archivistica per l'Umbria e dall’Associazione “Il Pensiero democratico” che hanno voluto offrire un insieme di materiali archivistici, documentari, saggistici adatti a far luce sulla vita complessa di una particolare organizzazione politica che in Umbria ha avuto un ruolo e una funzione fondamentale nell'orientare lo sviluppo economico e sociale e la crescita civile e culturale di un'intera comunita'. La pubblicazione è organizzata in tre parti.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 5 di 35 |