 |
Gli Inglesi e il Risorgimento italiano: una bibliografia
|
Tipografia Artigiana sas, Perugia, 2007
“Gli Inglesi e il Risorgimento italiano, una bibliografia 1815-1870”, opuscolo di quarantadue pagine curato per conto della Facoltà di Lingua e Cultura Italiana dell’Università per Stranieri di Perugia è il frutto di una ricerca storica su un tema che ormai da molti decenni non vede alcuna pubblicazione di rilievo.
|
Leggi tutto...
|
|
 |
Storia d'Italia 1861-2006. Istituzioni, economia e società, un modello politico nell'Europa contemporanea |
Editori Riuniti University Press - Storia, 2007
Questo volume propone una rilettura critica della storia nazionale, attraverso la comparazione dell'esperienza italiana con i sistemi politico-istituzionali e le dinamiche economico-sociali degli altri paesi europei. Da questa comparazione emerge la particolarità del modello italiano, difficilmente riconducibile a quello di un altro paese, come dimostra la storia di tre nazioni diversissime tra loro, quali Gran Bretagna, Francia e Germania.
|
Leggi tutto...
|
 |
Il '68 in una regione rossa, I'Umbria dal sottosviluppo alla modernizzazione
|
EraNuova edizioni, Perugia, 2008
E’ in libreria il nuovo volume di Alberto Stramaccioni dal titolo "Il '68 in una regione rossa, l'Umbria dal sottosviluppo alla modernizzazione". Il libro con la prefazione di Marco Boato, stampato per conto della EraNuova edizioni è composto di 211 pagine e un inserto fotografico.
|
Leggi tutto...
|
 |
L'ALTERNANZA SENZA RIFORME 2001-2008 Due legislature nella transizione Dai Ds al Pd per la modernizzazione dell'Italia e dell'Umbria
|
Edimond, Città di Castello, 2009
«(...) Il minuzioso lavoro di Alberto Stramaccioni fa propria la lezione dell'annualistica e la rende perfettamente fruibile ai lettori, con la consapevolezza che la storia qui raccontata è storia di idee, di intelligenza, di generosità, di capacità d'analisi (...) Nel volume si ritrovano accadimenti, notizie, temi di dibattito nazionali e internazionali: il conflitto israelo-palestinese, il pluralismo nell'informazione, la ricerca e l'università, Costituzione e Resistenza, i crimini nazifascisti occultati, il Pd e il progetto riformista, così come problemi locali: la tabacchicoltura, il sostegno all'artigianato, le infrastrutture viarie ecc. (...)
|
Leggi tutto...
|
 |
L’Italia e l’Europa nel XX secolo. 1861-2011
|
Edizioni Palomar, Bari, 2010
Questa pubblicazione ripropone in gran parte il testo del volume già edito con il titolo "Storia d'Italia 1861-2006. Istituzioni economia e società, un modello politico dell'Europa contemporanea". Rimangono inalterati i caratteri della ricostruzione storica precedente, soprattutto laddove si è cercato di dare risposte agli interrogativi più controversi dell'esperienza italiana, nel contesto delle vicende europee e internazionali.
La particolarità del lavoro che proponiamo consiste in una rilettura critica della storia nazionale compiuta attraverso la comparazione dell'esperienza italiana con i sistemi politico-istituzionali e le dinamiche economico-sociali degli altri paesi europei. Da questa comparazione è emersa la particolarità dell'esperienza italiana, difficilmente riconducibile a quella di un altro paese, come dimostra la storia di tre nazioni diversissime tra loro, quali Gran Bretagna, Francia e Germania.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
Pagina 5 di 5 |