Stampa

L’Italia e l’Europa nel XX secolo. 1861-2011


 

 

Edizioni Palomar, Bari, 2010

Questa pubblicazione ripropone in gran parte il testo del volume già edito con il titolo "Storia d'Italia 1861-2006. Istituzioni economia e società, un modello politico dell'Europa contemporanea". Rimangono inalterati i caratteri della ricostruzione storica precedente, soprattutto laddove si è cercato di dare risposte agli interrogativi più controversi dell'esperienza italiana, nel contesto delle vicende europee e internazionali.


La particolarità del lavoro che proponiamo consiste in una rilettura critica della storia nazionale compiuta attraverso la comparazione dell'esperienza italiana con i sistemi politico-istituzionali e le dinamiche economico-sociali degli altri paesi europei. Da questa comparazione è emersa la particolarità dell'esperienza italiana, difficilmente riconducibile a quella di un altro paese, come dimostra la storia di tre nazioni diversissime tra loro, quali Gran Bretagna, Francia e Germania.


 

 

 


In questo quadro, un approfondimento interpretativo si è reso utile alla luce delle più recenti acquisizioni storiografiche riguardanti in particolare i temi della formazione dello stato nazionale; l'atteggiamento dei cattolici vero l'unificazione; i caratteri del trasformismo e del giolittismo e la crisi dello stato liberale; l'entrata nella Grande Guerra, la conquista del con¬senso al regime fascista; la fine della dittatura, l'esperienza della guerra civile e della resistenza antifascista; la scelta della Repubblica e della Costituzione e i conflitti negli anni della guerra fredda; l'esperienza del centrosinistra, la strategia della tensione e del partito armato; la caduta dei regimi comunisti nell'Ottantanove e la crisi del sistema politico italiano; l'avvio dell'alternanza e la crisi del bipolarismo.

Il volume mantiene la stessa periodizzazione e lo stesso impianto narrativo e interpretativo del precedente e ricostruisce la storia italiana, dall'Unità a oggi, in dieci capitoli. Ognuno di questi è preceduto da una sintesi introduttiva, comprendente i nodi storiografici più discussi, a cui segue la narrazione dei fatti secondo un ordine prevalentemente cronologico. Al termine di ogni capitolo una nota bibliografica da conto dei materiali consultati e offre una base documentaria per ulteriori approfondimenti.