Mercoledì 05 Maggio 2004 |
"Intervento alla riunione del Direttivo Regionale Ds dell'Umbria per discutere delle elezioni Comunali e Provinciali." 
di Alberto Stramaccioni
Anche se in ritardo sono voluto venire ugualmente a questa riunione del Direttivo regionale, a differenza di altri, perché ritengo la situazione molto, ma molto preoccupante dopo la rottura nella coalizione di centrosinistra di oggi pomeriggio. La ritengo molto, ma molto preoccupante perché la rottura è innanzi tutto per noi una sconfitta, prima politica, poi elettorale. Ma naturalmente anche con forti rischi elettorali. Mi ritengo molto, ma molto preoccupato, ma sono anche convinto che quello che non è stato fatto, o non si è voluto fare in sei-nove mesi , si possa ancora fare in duo o tre giorni.
|
Leggi tutto...
|
|
Lunedì 26 Aprile 2004 |
"Intervento alla Direzione Regionale convocata per l'approvazione delle candidature per le elezioni Europee e Provinciali." 
di Alberto Stramaccioni
Credo che dopo aver ascoltato oltre una decina di interventi non si possa che essere molto preoccupati della piega che ha preso il nostro dibattito a pochi giorni dalla presentazione delle liste per le elezioni Comunali e Provinciali. Io non voglio parlare a futura memoria come ha detto Carnieri, ma per l’oggi, per le prossime ore e giorni. Bisogna nel modo più rapido e convincente possibile trovare una strada per uscire da questa situazione di impasse. Mi dispiace innanzitutto constatare che a questo momento della discussione sono rimasti in gran parte i compagni di Spoleto e di Foligno che non erano presenti alle altre riunioni della Direzione e del Direttivo mentre mancano molti altri dirigenti che erano presenti alle altre riunioni. C’è una scarsa assunzione di responsabilità dell’insieme del gruppo dirigente che occorrerebbe superare al più presto. Anche perché intanto qualcuno deve prendere una decisione e assumersi delle responsabilità. E allora non possiamo fare finta che la discussione sulla composizione della coalizione e sulle sue difficoltà comincia oggi.
|
Leggi tutto...
|
Venerdì 09 Aprile 2004 |
"Invertire il declino industriale" "L'economia umbra dentro il sistema globalizzato, se n'è parlato in un dibattito a Perugia" 
di Alberto Stramaccioni
Nei giorni scorsi durante un dibattito svoltosi a Perugia sui forti rischi derivanti dal declino industriale che sta interessando l’Italia si è parlato del futuro scenario economico e produttivo del paese. I tanti interlocutori rappresentanti delle forze sociali non hanno mancato di condividere le forti preoccupazioni per l’andamento dell’economia italiana e di quella umbra sempre più interdipendenti nella dimensione di un’economia globalizzata.
|
Leggi tutto...
|
Venerdì 02 Aprile 2004 |
"Contro il declino delle Università" "Gli Atenei italiani in rivolta contro il disegni di legge del Governo,interessati quelli Umbri" 
di Alberto Stramaccioni
Tutti gli atenei italiani sono oramai da settimane in movimento per protestare contro il disegno di legge varato dal governo Berlusconi lo scorso 16 gennaio, riguardante il “ riordino dello stato giuridico e del reclutamento dei professori universitari” . Per il 4 marzo è fissata una giornata di protesta nazionale. Mai negli ultimi decenni, un progetto di legge come questo ha suscitato una reazione così negativa nel mondo universitario, dai Rettori, ai ricercatori, agli studenti. Manifestazioni di protesta si sono realizzate in tutte le università contro un disegno di legge che secondo gli slogan più diffusi favorisce l'università private e degrada quelle pubbliche, e che trasforma le nostre facoltà in altrettanti licei .
|
Leggi tutto...
|
Venerdì 19 Marzo 2004 |
"Stramaccioni: uniti nella diversità" "La coalizione di centrosinistra verso il voto amministrativo del 12 giugno" 
di Alberto Stramaccioni
Riceviamo l''intervento che l''on. Alberto Stramaccioni ha tenuto il 16 marzo 2004 nel corso del Direttivo regionale dei Democratici di Sinistra dell''Umbria convocato per discutere “L''iniziativa dei Ds in Umbria in vista delle prossime elezioni amministrative del 12 giugno”. L''intervento, svolto a braccio e trascritto subito dopo essere stato pronunciato, risente naturalmente del clima delle riunione e delle polemiche sul cosiddetto “riequilibrio”, ma anche per questo ci sembra utile pubblicarlo.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 32 di 35 |