Login



PDF Stampa E-mail
Venerdì 06 Febbraio 2004

"Allarme per l''Accademia di Belle Arti"
"Grave situazione finanziaria,Incerto il quadro normativo della Pietro Vannucci"    svsev

di Alberto Stramaccioni

L''allarme venne lanciato più di un mese fa, nel corso dell''inaugurazione dell''Anno Accademico 2004-2005, ma con il passare del tempo la situazione finanziaria si fa sempre più preoccupante all''Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia. 

La legge finanziaria del governo Berlusconi, nonostante le pressioni e le sollecitazioni dei parlamentari umbri, non ha infatti preso minimamente in considerazione lo stato dei bilanci delle Accademie di Belle Arti che versano tutte in pessime condizioni e in particolare quelle non statali, ma legalmente riconosciute, quali quelle di Genova, Ravenna, Bergamo, Verona, Brescia e Perugia. In più la nostra Accademia tra quelle legalmente riconosciute è l''unica pareggiata e che da tempo nel 1971-72, 1997-2000-2003, ha fatto domanda per essere trasformata in un''Accademia Statale. 

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Mercoledì 28 Gennaio 2004

"Rossi per ora, ma non per sempre!"
"Senza una nuova classe dirigentente non ci sarà una vera modernizzazione dell'' Umbria"   svevs

di Alberto Stramaccioni

La pubblicazione del pamphlet “ Rossi per sempre ” ha suscitato fin dalla sua prima presentazione apprezzamenti e rilievi critici per le valutazioni espresse sul passato, il presente e il futuro della politica in Umbria. Tra gli interventi più significativi vanno sicuramente annoverati quelli di Lorenzetti e Colaiacovo anche per il loro ruolo istituzionale e poi quelli di Mandarini, Carnieri, Roych, Covino, Bromuri ed altri. Ma al di là delle interpretazioni più o meno condivisibili, espresse sui caratteri del sistema politico, sintetizzate nei termini “regime” o “oligarchia”, è forse utile ritornare su quello che mi appare essere un nodo fondamentale, ancora largamente sottovalutato nel confronto pubblico in Umbria. Occorre affrontare cioè con grande determinazione, la questione delle classi dirigenti, del loro ruolo e funzione, sia quelle espressione del sistema politico-amministrativo al pari di quelle rappresentative del sistema economico-sociale se si vuole realizzare un vera modernizzazione economica, sociale e istituzionale dell''Umbria.

 

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Venerdì 12 Dicembre 2003

"Il Rapporto tra politica ed economia"
"A margine della recente presentazione del libro Rossi per sempre"    svevs

di Alberto Stramaccioni

Non è certamente usuale, che l'autore di una pubblicazione, per lo più di un pamphlet, ritorni addirittura a pochi giorni dalla uscita in libreria, su alcune valutazioni politiche da lui stesso espresse in quel volumetto. Non certo per modificarle, ma per cercare di capire perché hanno potuto suscitare, assieme a tanto interesse ed apprezzamento, anche qualche risoluta perplessità, se non una vera e propria risentita contrarietà. 

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Martedì 02 Dicembre 2003

"Israeliani e Palestinesi una sfida per la pace mondiale"
"Il ruolo di Usa ed Europa"     sveve

di Alberto Stramaccioni

Il conflitto israelo-palestinese sembra destinato a non concludersi mai, o nella peggiore delle prospettive ad assumere i connotati dell'apartheid di tipo sudafricano. E' questa purtroppo l'impressione ricavata da un recente viaggio in Israele e nei territori palestinesi compiuto da una delegazione di parlamentari di venticinque paesi europei tra il 24 e il 28 ottobre scorso. Una missione voluta da “Med Brigde” un'organizzazione nata con l'obiettivo di rendere più produttivi i rapporti tra l'Europa e il Medio oriente proprio perché quest'area è sempre più decisiva per la pace mondiale. 

Leggi tutto...
 
PDF Stampa E-mail
Domenica 30 Novembre 2003

"Un testimone della modernizzazione dell''Umbria"
"1954-2004 Cronache Umbre compie 50 anni"    svv

di Alberto Stramaccioni

Quando nel 1999 proposi di raccogliere e catalogare tutti i numeri del periodico 'Cronache Umbre', dal 1954 anno di nascita, al 1992 anno dell''ultima edizione, (l''elenco delle diverse edizioni ricostruito a cura di Guido e Luciano Maraspin con gli autori, e i titoli di tutti gli articoli è pubblicato da pag. 421 a 575 su ' Aa.Vv, Per la storia dei comunisti di Perugia e dell''Umbria 1921-1991 - Fonti e Documenti ) ritenevo ormai conclusa l''esperienza giornalistica ed editoriale della rivista. La sua esistenza era già stata messa a dura prova negli anni ottanta e novanta per l''entrata prepotente nel mondo della comunicazione, soprattutto locale, delle radio e delle televisioni private e commerciali, in un periodo in cui peraltro il Pci, partito editore (si dotava di una televisione 'Umbria Tv' e di varie radio tra cui 'Radio Perugia 1') attraversava gli anni della sua più dura crisi fino al passaggio dal Pds e poi ai Ds. Ma la rivista, nonostante tutto come era già successo altre volte, un anno fa ha ripreso le pubblicazioni e oggi nel 2004 siamo a celebrare in qualche modo il suo cinquantesimo anno di vita. 

Leggi tutto...
 
« InizioPrec.3132333435Succ.Fine »

Pagina 33 di 35

Video

Chi è online

 38 visitatori online
Tot. visite contenuti : 568258

feed-image Feed Entries


Powered by Joomla!. Designed by: joomla templates vps hosting Valid XHTML and CSS.