 |
Il '68 in una regione rossa, I'Umbria dal sottosviluppo alla modernizzazione
|
EraNuova edizioni, Perugia, 2008
E’ in libreria il nuovo volume di Alberto Stramaccioni dal titolo "Il '68 in una regione rossa, l'Umbria dal sottosviluppo alla modernizzazione". Il libro con la prefazione di Marco Boato, stampato per conto della EraNuova edizioni è composto di 211 pagine e un inserto fotografico.
|
Leggi tutto...
|
|
 |
L'ALTERNANZA SENZA RIFORME 2001-2008 Due legislature nella transizione Dai Ds al Pd per la modernizzazione dell'Italia e dell'Umbria
|
Edimond, Città di Castello, 2009
«(...) Il minuzioso lavoro di Alberto Stramaccioni fa propria la lezione dell'annualistica e la rende perfettamente fruibile ai lettori, con la consapevolezza che la storia qui raccontata è storia di idee, di intelligenza, di generosità, di capacità d'analisi (...) Nel volume si ritrovano accadimenti, notizie, temi di dibattito nazionali e internazionali: il conflitto israelo-palestinese, il pluralismo nell'informazione, la ricerca e l'università, Costituzione e Resistenza, i crimini nazifascisti occultati, il Pd e il progetto riformista, così come problemi locali: la tabacchicoltura, il sostegno all'artigianato, le infrastrutture viarie ecc. (...)
|
Leggi tutto...
|
Sabato 02 Luglio 2011 |
Il dibattito: Questione morale e riforma della politica
di Alberto Stramaccioni
Sul tema della questione morale si è sviluppato nelle ultime settimane un dibattito tra le forze politiche in Umbria che non può non proseguire. D'altronde con il termine questione morale si intende riferirsi a quell'insieme di deviazioni o degenerazioni del sistema politico-amministrativo relativo al rapporto tra le istituzioni e i cittadini, che riguardano in particolare le scelte per finanziamenti, appalti, concorsi, nomine concessioni, fino a prefigurare, pratiche clientelari, privilegi e una più generale cornmistione tra affari e politica. La questione morale non è quindi una questione giudiziaria, ma pone interrogativi sulla trasparenza democratica delle scelte che compie innanzitutto la pubblica amministrazione, ed è quindi un tema eminentemente politico.
|
Leggi tutto...
|
Sabato 04 Giugno 2011 |
"STRAMACCIONI APRE LA QUESTIONE MORALE" "Intervista ad Alberto Stramaccioni" 
di Lucia Baroncini
PERUGIA – Che fine ha fatto Alberto Stramaccioni? Ricordate, l’uomo politico che è stato segretario regionale dei Ds per quasi dieci anni, quindi deputato, infine segretario provinciale di un Pd ancora in fasce. Poi più niente, politicamente parlando. Solo appassionate ricerche storiche, scrittura di libri, manutenzioni di amicizie, conversazioni con quanti per telefono o lungo corso Vannucci con sempre maggiore affanno gli chiedono consigli o pareri sulle alterne vicende della politica umbra. Il silenzio, insomma. Invece eccolo, critico come non mai nei confronti del suo partito. “C’è una questione morale”, sostiene volgendo lo sguardo verso i lidi democratici umbri. Scortica il Pd, l’ex segretario, denunciando con brutale sincerità la sua attuale inadeguatezza.
|
Leggi tutto...
|
Mercoledì 12 Gennaio 2011 |
"PD LONTANO DAI PROBLEMI DELLA GENTE" "L’ex segretario democratico di Perugia spara a zero: “La nuova classe dirigente? Vuole solo incarichi nelle amministrazioni”. Stramaccioni: “Unità d’intenti? Permangono litigiosità e logiche di potere oligarchico”" 
di Lucia Baroncini
Stramaccioni, ristoranti e bar sembrano diventati luoghi importanti per la politica del Pd umbro. L’onorevole Gianpiero Bocci, ad esempio, è pronto a mangiare con lei il cibo della pace, per ricucire un rapporto politico in frantumi. Lei che fa, ha già il tovagliolo in mano? “Preferisco mangiare a casa. Purtroppo i pranzi sono diventati l’unica sede di un presunto confronto politico, che spesso diventa tutt’altro. Poi chi mi conosce sa che non nutro rancori verso nessuno anche perché sono troppo convinto della fragilità delle convinzioni dei molti che fanno politica. Detto questo, oggi è necessario più che mai parlare di politica come impegno individuale e collettivo per difendere l’interesse generale del Paese, e non di persone”.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 7 di 35 |